Home » Accessori cucina

Accessorio cucina – Attrezzi per passatelli

2 gennaio 2008 13 Comments

Vediamo qual'è l'attrezzo da utilizzare per fare i passatelli…attrezzo o forse meglio parlare di attrezzi perchè lo stesso risultato si può ottenere in diversi modi.

l primo attrezzo che vediamo è l'attrezzo diciamo "storico", quello utilizzato dalle nostre mamme e dalle nostre nonne.
La foto che vediamo qui a fianco è la versione "moderna" (quello "storico" ha un manico solo ed è tutto di ferro, manici compresi).
Come utilizzare questo attrezzo è abbastanza semplice: impugnare l'attrezzo per i due manici laterali e premere sull'impasto con un breve movimento da sinistra a destra (o viceversa).

Attrezzo storico per fare i passatelli


Questo è il secondo attrezzo per fare i passatelli che ho utilizzato per diversi anni.
E' simile ad uno schiaccia patate l'unica differenza è la dimensione dei buchi.
Anche l'utilizzo di questo è semplice, basta inserire nel contenitore parte dell'impasto che avete creato e poi premere con forza.
Dai buchi sottostanti usciranno i nostri passatelli pronti per essere cucinati.

Attrezzo per fare i passateli simile a schiacciapatate


Questo è il terzo attrezzo che possiamo utilizzare per fare i passatelli e viene chiamato Torchietto.
Sono tutti attrezzi simili ma ognuno di questi ha una peculiarità differente…sembrano quasi l'evoluzione uno dell'altro.
Anche l'utilizzo di questo attrezzo è semplice, inserite l'impasto nel contenitore e ruotare la leva che sta alla cima, usciranno così i passatelli pronti.
Questo attrezzo, a differenza dei precedenti, non l'ho mai utilizzato ma penso sia molto comodo.

Attrezzo per fare i passatelli - Torchietto


Questo è il quarto attrezzo per fare i passatelli e vi garantisco che è il più comodo e funzionale.
In precedenza dovevo fare non poca fatica (vista anche l'età) ad utilizzare quello che ho presentato come secondo attrezzo, ma visto questo prodotto non ho esitato ad acquistarlo anche consigliata dal negoziante.
Una piccola morsa ci permette di fissare ad un tavolo l'accessorio, poi il funzionamento non è differente dagli altri: inserire un po' di impasto all'interno dell'accessorio e poi girando la manovella ecco i passatelli fatti e la fatica è veramente nulla.
Consigliatissimo.

Attrezzo per fare i passatelli con morsa da tavolo

13 Comments »

  • crispo said:

    Dove è possibile acquistare questi attrezzi? Scusate la domanda ma a Perugia, da dove scrivo, non sono riuscioto a trovare nulla di tutto quello che avete descritto e purtroppo devo ancora continuare ad usare il ferro di mia nonna. Dolorossisimo. Potreste consigliarmi dei negozi che magari fanno vendita on line.

    Grazie e buon appettito a tutti,
    Crispo

  • Laura (author) said:

    Ciao Crispo,
    online purtoppo non c’è molto.
    Puoi trovare un paio di attrezzi che forse ti faranno fare meno fatica rispetto al ferro. Se vai su ebay.it e cerchi “passatelli” trovi la pressa e il torchietto.
    Spero di esserti stata d’aiuto.

    Ciao
    Laura

  • FABRIZIO said:

    Buon giorno a tutti ! ho cercato su ebay “passatelli”, ho trovato il torchietto ad un prezzo esagerato ma non ho trovato la pressa! guarda casa mi interessa proprio quella. Chiedo aiuto….gra zie a tutti

  • fabrizio said:

    dove si può reperire la pressa per i passatelli? su ebay non riesco a trovarla!!!
    grazie 1000

  • fabrizio said:

    se non si fosse capito mi occorre la PRESSA per i passatelli

  • Laura (author) said:

    Ciao Fabrizio,
    la pressa per i passatelli si può solitamente trovare nei negozi di casalinghi. Ho visto in varie città in diversi negozi l’ultimo attrezzo descritto in questo articolo. Purtroppo online la cultura per gli attrezzi per il passatello non è molta.

    Ciao
    Laura

  • pippo said:

    In un cassetto della cucina ho trovato,giacente chissà d a quanto tempo, un piccolo attrezzo che mi permette di preparare
    delle graziose patatine pronte per friggere di forma elicoidale:
    molto originali e vi assicuro …uno sfizio.
    Credo però che tale oggetto sia incompleto e manchi di qualcosa che serva a reggere la patata mentre si taglia.
    Tale oggetto di pochi centimetri è di plastica con un manico a forma di lama gira
    intorno ad un perno a mo di cavatappi che si introduce all’interno della patata e progredendo nella introduzione
    permette alla lama di affettare la patata in maniera elicoidale
    ottenendo una graziosa forma a molla che introdotta nell’olio
    bollente verticalmente ,mantiene la forma e la giusta croccantezza.
    Qualcuno è a conoscenza di tale attrezzo ?
    se si mi faccia la cortesia di farmi sapere dove posso trovarlo
    completo e gradirei notizie di altri piccoli strumenti utili per
    ricavare dalle patate altre forme deliziose.
    Sono un PATATOFAGO ! grazie.

  • Maria Grazia said:

    Gent. Pippo Said
    L’attrezzo che Tu hai dovrebbe essere completo per tagliare le patate con la forma elicoidale, mi pare di averlo anch’io in casa e usato in qualche occasione, le patate tagliate a modo di spirale sono belle a vedere e gustare, l’ho trovato d’estate in qualche mercatino!

  • Lucia Cibaldi said:

    Buonasera vorrei sapere il prezzo dell’attrezzo simile ad uno schiacciapatate per fare i passatelli
    Grazie

  • Giro d’Italia per utensili da cucina : InPausa said:

    [...] farina, parmigiano, noce moscata e scorza di limone, che si mangia in brodo e che si prepara usando un attrezzo simile a uno schiacciapatate. Oppure la chitarra, con cui si preparano i tipici spaghetti abruzzesi che prendono il nome proprio [...]

  • Wendy Jonesi said:

    Wow! Such an interesting write up! Readig this has or will really help me up on understanding things! Thanks for posting this! teak garden furniture

  • kendra said:

    Honestly, I have never seen these tools and utensils until now. Which means, I really suck at cooking.

  • mirella said:

    …ancora più facile !!!….se avete una macchinetta tritacarne togliete la lama e passate l’impasto tagliandoli alla misura che volete,verranno dei passatelli fantastici.

Leave your response!

Add your comment below, or trackback from your own site. You can also subscribe to these comments via RSS.

Be nice. Keep it clean. Stay on topic. No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

This is a Gravatar-enabled weblog. To get your own globally-recognized-avatar, please register at Gravatar.