Home » Campania

Melanzane a mannella (specialità napoletana)

2 aprile 2008 No Comment

Come preparare le melanzane a mannella? Vediamo la ricetta di questa specialità napoletana. Un piatto forse non molto conosciuto ma sicuramente da provare come verdura d'accompagnamento ad un qualche secondo a base di carne. 

Ingredienti:

- Melanzane napoletane
– olio per friggere
– aceto di vino
– aglio
– origano

Vediamo come preparare le melanzane a mannella (specialità napoletana)

Affettare le melanzane in senso orizzontale (cioè per il lungo) e senza pelarle; tagliare ogni fetta a listerelle di circa un centimetro sino a metà fetta. Sistemarle su un largo setaccio, cospargerle di sale, e lasciarle così per circa un'ora, affinchè emettano la loro acqua amara. Poi sciaquarle, asciugarle bene e friggerle in olio bollente, usando di preferenza l'apposita pentola fornita di cestello. La buona riuscita del piatto dipenderà esclusivamente dal modo in cui le melanzane sono state fritte; devono riuscire ben colorite e secche,m senza avere assorbito troppo olio. Sistemarle poi su carta di tipo assorbente. Quando le melanzane saranno fredde disporne uno strato in una pirofila, cospargerle con aglio tritato e origano, spruzzandole di aceto, fare un secondo strato di melanzane e spolverizzarle soltanto con origano e aceto. Incoperchiare il recipiente e metterlo in forno caldo (170°) lasciandovelo per circa 20 minuti. Si servono, calde o fredde, anche come antipasto

Leave your response!

Add your comment below, or trackback from your own site. You can also subscribe to these comments via RSS.

Be nice. Keep it clean. Stay on topic. No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

This is a Gravatar-enabled weblog. To get your own globally-recognized-avatar, please register at Gravatar.