Melanzane alla partenopea
Oggi vi propongo una ricetta di origine campana, le melanzane alla partenopea. Questa è una ricetta di un contorno tipico della regione Campania. Vediamo gli ingredienti e le fasi della preparazione.
Ingredienti per 4 persone
- 4 melanzane
– 150 grammi di formaggio caciocavallo
– olio per friggere
– 1 uovo
– 7 cucchiai di salsa al pomodoro
– parmigiano grattugiato
– sale
Vediamo ora come preparare le melanzane alla partenopea
Peliamo le melanzane e poi le tagliamo a fette, le disponiamo su una graticola e le cospargiamo di sale lasciandole così per circa un'ora in modo da far uscire la loro acqua amara. Fatto questo le laviamo, le asciughiamo e le friggiamo in olio bollente; teniamole d'occhio e quando vediamo che hanno assunto una tinta dorata, le scoliamo e le posiamo su carta assorbente (carta da cucina).
Prendiamo ora il caciocavallo e tagliamolo a fettine sottili e, utilizzando uno stampino o un bicchiere come stampo, creiamo tanti dischetti del diametro circa delle fette di melanzana. Ora li passiamo nell'uovo sbattuto e poniamo ogni dischetto in mezzo a due fette di melanzana.
Prendiamo una pirofila e mettiamo sul fondo una o due cucchiaiate di salsa di pomodoro, a questo punto disponiamo nella pirofila le melanzane con il caciocavallo appena preparate. Completato il primo strato di melanzane, copriamolo con parmigiano grattugiato e con altra salsa di pomodoro.
Mettiamo ora in forno caldo (200 gradi) per circa 15 minuti e le nostre melanzane alla partenopea sono pronte!
Leave your response!