Home » Marche

Olive ripiene

24 gennaio 2008 No Comment

Oggi un antipasto amato da tutti! A chi non piacciono le olive ripiene? Vediamo questa ricetta tipica delle Marche con gli ingredienti e le fasi della preparazione…arrivando anche ad una variante della ricetta. 


Ingredienti per 6 persone

- 60 grammi di olive grosse (verdi in salamoia)
– 150 grammi di carne di maiale
– 130 grammi di lardo
– 100 grammi di carne di manzo
– 50 grammi di parmigiano grattugiato
– 3 uova
– olio d'oliva
– fegatini di pollo
– 3 cucchiai di pane grattugiato
– mollica di pane
– brodo
– 2 limoni
– noce moscata
– cannella
– salsa di pomodoro
– olio per friggere
– farina, sale e pepe quanto basta

Vediamo ora come preparare le gustose olive ripiene

Mettiamo in una casseruola il lardo battuto e qualche cucchiaio di olio, poniamo il recipiente sul fuoco e lasciamolo soffriggere per un attimo, poi uniamo la carne di manzo e di maiale. Facciamole rosolare bene quindi aggiungiamo un cucchiaio di salsa di pomodoro sciolta in acqua tiepida e cuociamo a fuoco moderato.
Quando la carne sarà cotta uniamo i fegatini e continuiamo la cottura ancora per cinque minuti; leviamoli poi dal recipiente insieme alla carne e tritiamo tutto finissimo, quindi impastiamo bene il trito fatto al suso sugo di cottua; uniamo la mollica di pane inzuppata con un po' di brodo e ben strizzata, un uovo, il parmigiano, insaporiamo con noce moscata, cannella, sale e pepe: amalgamiamo gli ingredienti alla perfezione.
Snoccioliamo le olive e poi riempiamole con il composto preparato. A lavoro ultimato passiamo le olive nella farina, poi immergiamole nelle rimanenti uova sbattute, quindi passiamole nel pane grattugiato. Quando saranno tutte pronte friggiamole in olio abbondante e bollentissimo, quindi possiamo scolarle e metterle su carta da cucina assorbente. Serviamole calde guarnendo il piatto con fettine di limone.

Variante ricetta olive ripiene
Una versione più semplice compone l'impasto con 50 grammi di carne tritata, un uovo, una chiucchiaiata di parmigiano grattugiato, una nocciola di midollo di bue e spezie. Impanarle e friggerle.

Leave your response!

Add your comment below, or trackback from your own site. You can also subscribe to these comments via RSS.

Be nice. Keep it clean. Stay on topic. No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

This is a Gravatar-enabled weblog. To get your own globally-recognized-avatar, please register at Gravatar.