In vista dell'inizio del Festival di Sanremo, vediamo oggi una ricetta ligure proprio di Sanremo. La ricetta di oggi è il Coniglio alla sanremese.
Ingredienti:
– un coniglio
– 50 grammi di olive liguri in salamoia
– una cipolla
– olio d'oliva
– un rametto di rosmarino
– una foglia di alloro
– un pizzico di timo
– una costa di sedano
– qualche gheriglio di noce
– vino rosso
– sale
Vediamo ora come preparare il coniglio alla sanremese
Puliamo il coniglio, tagliamolo a pezzi, laviamoli ed asciughiamoli (teniamo a parte la testa ed il fegato). Poniamo sul fuoco una casseruola possibilmente di terracotta e versiamo un po' di olio. Facciamo ora soffriggere la cipolla affettata, il rosmarino, il pizzico di timo, la foglia di alloro e la costa di sedano tritata. Uniamo i pezzi di coniglio, saliamo e facciamo rosolare; aggiungiamo qualche gheriglio di noce pestato ed uno o due bicchieri di buon vino rosso. A parte lessiamo il fegato e la testa del coniglio preventivamente spaccata a metà, poi leviamo tutta la carne della testa e tritarla assieme al fegato, unendo il ricavato al coniglio.
Durante la cottura aggiungiamo ogni tanto un mestolino del brodo ottenuto con la testa e il fegato, tenendo presente che si dovrà avere un intingolo piuttosto abbondante e denso (a questo proposito unire, all'occorrenza, una cucchiaiata di farina stemperata in poco brodo o acqua).
A metà cottura aggiungiamo le olive nere e il nostro coniglio alla sanremese è pronto.