
cappelletti romagnoli in brodo
Oggi vediamo la ricetta tipica del mio territorio, la Romagna. Parliamo quindi della ricetta dei cappelletti romagnoli con ripieno di carne. Una ricetta ormai famosissima non solo in Italia, primo piatto molto gradito sia in brodo che asciutti. Vediamo quindi come preparare questo primo piatto romagnolo.
Ingredienti per 6 persone:
per la pasta:
– 500 grammi di farina bianca
– 5 uova
per il ripieno:
– 50 grammi di crescenza o stracchino
– 50 grammi di ricotta
– 30 grammi di grana grattugiato
– un petto di cappone (o tacchino)
– una braciola di maiale
– salvia e rosmarino
– 2 uova
– burro
– 1 limone
– noce moscata
– sale e pepe quanto basta
Vediamo ora come preparare i cappelletti romagnoli.
Prendiamo il petto di cappone e la lonza e facciamoli arrostire in un po’ di burro, aromatizzandoli con sale, pepe, foglie di salvia e rosmarino. Quando saranno pronti tritiamoli finemente (o maciniamoli) e aggiungiamo ad essi il formaggiom la ricotta, il grana, le uova intere, un quarto di noce moscata, un po’ di scorza di limone grattugiata, sale e pepe quanto basta. Stiamo attentei di amalgamare molto bene gli ingredienti. Con la farina e le uova prepariamo la pasta e stendiamo una sfoglia sottile. Poi con il ripieno preparato in precedenza, creare i cappelletti nella forma chiamata “cappello da prete“.
Come fare?
Con una rotellina dentata tagliamo la sfoglia a quadri di circa quattro centimetri e mezzo di lato; poniamo al centro di ognuno un po’ di ripieno, ripieghiamo la pasta a triangolo facendo combaciare le due punte e premiamo attorno al ripieno. Prendere ora il triangolo e firando le due punte attorno al dito indice della mano sinistra, unire i due angoli di pasta voltandone in su le punte.
Ecco pronti i cappelletti romagnoli con ripieno di carne che per usanza vengono serviti asciutti conditi con un ragù di carne di maiale, anche se sono sempre ottimi in un buon brodo di carne.
sono una romagnola doc nata e cresciuta in romagna e i cappelletti romagnoli non sono ripieni di carne solo di formaggio e non esistono variazioni di alcun genere quindi siete pregati di non spacciare cose per quelle che non sono grazie p.s. i cappelletti di carne si chiamano tortellini e sono emiliani
Io non sarei così tassativa, Silvia: forse esistono ricette che variano da zona a zona, così come variano i dialetti. Qui a Riccione, per esempio, il ripieno è spesso misto di carne e formaggio, ma qualcuno usa la carne solo. In ogni caso saranno di sicuro buoni in entrambe le varianti, per cui buon appetito a tutti…
silvia veramente non li ho mai sentiti solo di formaggio, semmai sei tu che non devi scrivere bestialita’, si fanno con la carne…….